
QUANTO CI HAI MESSO A CREARE QUELLO CHE HAI ORA ?
FAI LA SCELTA GIUSTA, EVITA DI CORRERE INUTILI RISCHI
DA DOVE INIZIARE
Per prima cosa devi fare un'elenco delle cose che hai oggi: case , capannoni, garage , barche, auto ecc. ecc. Poi fai una somma dei tuoi risparmi, degli investimenti e di tutto ciò che ti può e potrà servire per dormire sonnitranquilli.
Questo è il tuo patrimonio, il frutto di una vita di lavoro o magari quello che la famiglia ti ha trasmesso dal passato. Sei sicuro che sia completamente e realmente tutelato ?
Mi verrebbe voglia di dirti "certo che sì!", se non fosse che non è così. E non è così, perché statisticamente gli Italiani sono MALE e POCO assicurati.
Tu cosa vuoi fare? Lasciare le cose al caso, o prendere visione della realtà e tutelarti al meglio, almeno per quelle cose che non puoi gestire da solo ?
La buona notizia è che se stai leggendo questa pagina, significa che hai intenzione di fare le cose giuste e per farle ti consiglio immediatamente di prendere contatto con noi.

CHIAMA ORA
NON ASPETTARE DI SCOPRIRE CHE QUELLO CHE PENSAVI NON ERA VERO, C'E' DI MEZZO IL TUO PATRIMONIO , LA TUA VITA.
HAI ASSICURATO LA TUA CASA CORRETTAMENTE ?
Leggendo questo breve testo scoprirai di no. Partiamo subito da una falsa credenza, ovvero lo stato ricostruisce le case in caso di terremoto.
Lo Stato NON ricostruisce le case in caso di terremoto, non lo fa da tempo! E quando si parla di ricostruzione ci si riferisce a cose di uso comune come strade, acquedotti, piazze, impianti, non sicuramente a case private.
Al massimo lo stato contribuisce alla messa in sicurezza dei beni, per evitare che diventino pericolo per le persone.
PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE : L'Italia è il paese a maggior rischio sismico dell'intera area del mediterraneo.
ISPRA aggiorna la mappa nazionale del dissesto idrogeologico: nel 91% dei comuni italiani, oltre 3 milioni di famiglie residenti in zone a rischio.
TU SEI PRONTO ?
Quando a un nostro cliente R.C.Auto viene chiesto se sia correttamente assicurato sulla casa la risposta più frequente è "Sì, lo sono con la banca".
stiamo scherzando ?
purtroppo no, la maggior parte degli italiani assicura la casa perché in qualche modo è costretta e questo è non solo dannoso ma anche autolesionistico per capire meglio il concetto seguite l'esempio e divertitevi a compilare il nostro form di test