
POLIZZA MALATTIA
Quando è utile una polizza malattia?
Che cos'è la polizza malattia?
La polizza malattia è un'assicurazione molto importante e soprattutto completa.
Per malattia si intende, a differenza dell'infortunio, un’alterazione dello stato di salute dell’individuo che ha origine internamente all’organismo.
Quando è utile la polizza malattia?
Questa polizza risulta utile in caso di:
-
malattia, a seconda del tipo di copertura: ottieni il rimborso delle spese sostenute a causa di malattia o intervento chirurgico;
-
ricovero presso ospedali e case di cura: ricevi un indennizzo giornaliero per il periodo di degenza nell’Istituto di cura;
-
ipotesi di invalidità permanente derivante dalla malattia stessa: ricevi una liquidazione in caso di invalidità permanente dovuta alla malattia.
Come può essere sottoscritto il contratto della polizza malattia?
La polizza malattia può essere:
-
individuale: il contratto è sottoscritto da te per te stesso ed eventualmente per i componenti del tuo nucleo familiare;
-
collettiva: il contratto è sottoscritto da un datore di lavoro o da un’associazione per assicurare i suoi dipendenti o associati.
Come è prevista la copertura della polizza malattia?
La polizza malattia può prevedere una copertura in forma di:
-
assistenza diretta presso strutture mediche e medici convenzionati: l’assicurazione paga direttamente per te;
-
rimborso: l’assicurazione, dietro presentazione della fattura, ti rimborsa le spese che hai già sostenuto.
Come funziona la polizza malattia?
L'assicurazione malattia può prevedere due formule di garanzia:
-
rimborso spese: prevede il rimborso delle spese da parte della Compagnia di Assicurazioni a causa di un Infortunio o di una Malattia;
-
indennitaria: prevede il pagamento da parte dell'impresa del denaro relativo ai giorni di malattia; se, invece, sei un lavoratore autonomo prevede la copertura assicurativa del mancato guadagno causato dalla malattia;
-
invalidità permanente: prevede il pagamento di una somma quando, a causa di una malattia che provoca invalidità parziale o totale, non sei più in grado di lavorare.

Cosa NON copre la Polizza o Assicurazione Malattia?
La polizza NON copre:
-
Infortuni o Malattie preesistenti o pregresse;
-
Le Malattie in corso e conosciute;
-
Le Malattie collegate ad infezione da HIV;
-
Le Malattie mentali, come nevrosi e disturbi psichici;
-
Le Malattie derivanti dall’alcolismo o dall’abuso di psicofarmaci e stupefacenti;
-
La correzione di difetti fisici preesistenti;
-
Le cure dentarie non necessarie a seguito di Infortunio;
-
Le conseguenze di guerre, insurrezioni, terremoti o eruzioni vulcaniche;
-
Le prestazioni di natura estetica, ad eccezione di interventi di chirurgia plastica necessari a seguito di un Infortunio assicurato;
-
Infortuni derivanti dalla partecipazione a competizioni sportive motoristiche o sport aerei;
-
Infortuni o Malattie conseguenti a delitti dolosi;
Cosa fare in caso di sinistro?
-
denunciare subito il fatto con raccomandata AR;
-
chiedere alla Compagnia Assicurativa tutta la documentazione necessaria per la liquidazione.
Se viene negato l'indennizzo, chiedere di fornirvi per iscritto le motivazioni.
Se la durata della malattia si prolunga oltre la scadenza del primo certificato medico, è fondamentale comunicare alla Compagnia di Assicurazioni un ulteriore certificato con la nuova scadenza.
Quali parametri influenzano l'ammontare del premio di una polizza malattia?
Il parametro più importante è l'Età: massima età assicurabile tra i 70 e i 75 anni.
Il premio da corrispondere sarà più elevato all'aumentare dell'età dell'Assicurato.
Altri parametri importanti sono la Professione o i Precedenti Sanitari, per valutare il rischio di contrarre Malattie.
Questi parametri sono tutti dichiarati nel Questionario Sanitario o Amnestico, saranno poi utili alla Compagnia Assicurativa per decidere se fornire la copertura.
Cosa fare prima di stipulare una polizza malattia?
Se vuoi assicurarti per i rischi legati alla tua salute e a quella della tua famiglia devi:
-
valutare quanto una malattia possa compromettere le tue entrate economiche;
-
valutare se con le entrate economiche riesci a far fronte ad una spesa che in futuro potrebbe aiutarti economicamente in caso di malattia;
-
capire se le garanzie che vorresti acquistare sono alla tua portata;
-
prestare molta attenzione ai contenuti del contratto(rimborsi, cosa è compreso e cosa no, franchigie, scoperti);
-
confrontare le varie offerte del mercato assicurativo, per fare una scelta consapevole e adeguata alle tue risorse economiche e alle tue esigenze personali.
Qual è la durata del contratto di una polizza malattia?
La durata di una polizza malattia può essere annuale o pluriennale.
-
durata pluriennale: contratto stipulato prima del 15.08.2009 può essere disdetto alla scadenza annualmente; la disdetta va inoltrata almeno 60 giorni prima della scadenza tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
-
durata annuale: contratto che può essere disdetto ogni anno con preavviso di 60 giorni tramite raccomandata con avviso di ricevimento; in assenza di disdetta il contratto si rinnova tacitamente.