Creare un fondo pensione per i propri figli: perché è un buon investimento
- Nicoletta Grassi
- 30 set
- Tempo di lettura: 2 min

Garantire un futuro sereno ai propri figli è una delle priorità per ogni genitore. In un contesto economico sempre più incerto, le soluzioni tradizionali di risparmio, come il libretto postale, non sono più sufficienti. Una scelta più moderna e vantaggiosa è aprire un fondo pensione a nome dei figli: un investimento a lungo termine che unisce previdenza e benefici fiscali.
Cos’è un Fondo Pensione?
Il fondo pensione è uno strumento di risparmio gestito da banche o compagnie assicurative, pensato per integrare la pensione pubblica. I genitori possono versare annualmente una somma che si accumula nel tempo e sarà disponibile quando il figlio raggiungerà i requisiti pensionistici. Oltre a garantire una rendita futura, il fondo pensione offre importanti vantaggi fiscali già nel presente.
I benefici per i genitori
Aprire un fondo pensione per i propri figli comporta vantaggi fiscali diretti per il genitore:
Deducibilità fiscale: è possibile dedurre fino a € 5.164,57 all’anno dal proprio reddito IRPEF, con un risparmio sulle imposte;
Flessibilità: i versamenti possono essere modificati o sospesi in base alla situazione economica;
Protezione del capitale: le somme versate sono impignorabili e insequestrabili.
I Vantaggi per il Figlio
Il fondo pensione diventa una risorsa preziosa nel lungo periodo:
Tassazione agevolata: l’aliquota sul capitale finale si riduce dal 15% fino al 9%, incentivando la permanenza nel fondo;
Rendimenti e TFR: i rendimenti sono tassati al 20% (contro il 26% ordinario), e anche il TFR può essere conferito con vantaggi fiscali;
Accesso anticipato: dopo otto anni, è possibile utilizzare parte dei fondi per l’acquisto della prima casa, ristrutturazioni o spese sanitarie;
Pensione anticipata: grazie alla RITA, il figlio potrà anticipare la pensione fino a dieci anni.
Fondo Pensione anche per Figli Maggiorenni
È possibile aprire un fondo anche per figli maggiorenni, se fiscalmente a carico. In questo caso, il genitore può continuare a godere della deducibilità fiscale, a patto che il reddito del figlio non superi le soglie previste.
In conclusione, un fondo pensione è molto più di un semplice risparmio: è un investimento per il futuro, un gesto d’amore e responsabilità.
Permette di costruire una rete di sicurezza solida per i propri figli, accompagnandoli per tutta la vita adulta con stabilità e serenità.
Commenti