Come funziona l’assicurazione per calamità naturali?
- Nicoletta Grassi
- 16 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il cambiamento climatico ha portato e sta portando con sé eventi atmosferici sempre più intensi e imprevedibili. Piogge torrenziali, grandinate, alluvioni e frane sono solo alcuni esempi di calamità naturali che possono causare gravi danni a veicoli, abitazioni e attività produttive. Ecco perché diventa sempre più importante conoscere e valutare l’utilità dell’assicurazione contro le calamità naturali.
Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché potrebbe essere la scelta giusta per te.
Cos’è l’assicurazione contro le calamità naturali?
L’assicurazione contro le calamità naturali è una garanzia accessoria che si può aggiungere alla normale polizza casa. Questa garanzia è pensata per coprire i danni causati da eventi atmosferici straordinari, come:
• Grandinate e nevicate eccezionali;
• Alluvioni, esondazioni e inondazioni;
• Smottamenti, frane e valanghe;
• Trombe d’aria, cicloni e uragani;
• Mareggiate e tifoni.
Per ottenere il rimborso, però, non basta che piova o grandini: è necessario che l’evento sia certificato da un bollettino ufficiale e che sia considerato straordinario.
Come funziona?
Dopo aver inserito questa garanzia nella tua polizza, in caso di evento naturale dannoso, dovrai:
Contattare subito la tua Compagnia assicurativa o la tua Agenzia;
Fornire una denuncia dettagliata dell’evento calamitoso e dei danni subiti;
Fornire le prove dei danni subiti (foto, descrizioni, documenti);
Attendere la perizia, che valuterà l’entità dei danni;
Ottenere il rimborso entro i limiti del contratto, ovvero massimali e franchigie previsti.
Quanto costa? E quali sono i limiti?
Il costo della garanzia per calamità naturali è abbastanza contenuto. Si parla, in media, di un aumento del premio tra i 30 e i 100 euro all’anno, a seconda di:
• valore dell’immobile;
• La zona in cui si vive (ad esempio, vicino a un fiume o in area collinare);
• La frequenza di eventi atmosferici nella tua zona.
Tuttavia, è importante sapere che ogni polizza ha dei limiti. Ogni tipo di evento coperto ha massimali diversi (cioè la cifra massima rimborsabile) e spesso è prevista una franchigia, ovvero una parte di danno a carico dell’assicurato.
Una garanzia utile, ma poco richiesta
In Italia, l’assicurazione per calamità naturali è ancora poco diffusa, nonostante l’aumento dei rischi idrogeologici. Spesso si tende a sottovalutare i pericoli, fino a quando non ci si trova a dover affrontare spese ingenti per riparare un veicolo o sistemare la casa.
Eppure, se vivi in una zona soggetta a piogge intense, frane o grandinate frequenti, questa garanzia può fare davvero la differenza.
Obbligo per le imprese
Dal 2024, le imprese con sede legale in Italia sono obbligate a stipulare una copertura contro eventi catastrofali. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, punta a proteggere il patrimonio produttivo nazionale. Per le grandi aziende l’obbligo è già attivo, mentre le medie e piccole imprese avranno tempo fino a ottobre 2025 o gennaio 2026.
Le soluzioni di Vittoria Assicurazioni
Vittoria Assicurazioni offre diverse soluzioni per proteggere la tua casa. Oltre alla garanzia per calamità naturali, puoi scegliere la nostra assicurazione casa contro gli incendi, o la polizza contro i danni da alluvione, particolarmente utile per chi vive vicino a corsi d’acqua.
Proteggere ciò che ami non è mai stato così importante.
Con la garanzia giusta, sei al sicuro anche quando la natura si fa più imprevedibile.
Commenti