top of page

Eventi climatici estremi: Italia e Spagna in prima linea. Perché oggi le assicurazioni sono decisive

ree


L’estate 2025 sarà ricordata come una delle più difficili per l’Europa. Inondazioni, siccità e ondate di calore hanno colpito duramente, generando danni economici senza precedenti.


Secondo uno studio di Sehrish Usman (Università di Mannheim), Miles Parker e Mathilde Vallat (Banca Centrale Europea), le perdite complessive di Valore Aggiunto Lordo (GVA) per le regioni colpite ammontano a 43 miliardi di euro solo nel 2025, ma saliranno a 126 miliardi di euro entro il 2029.




I Paesi più colpiti



I dati mostrano chiaramente come l’Europa meridionale sia la più esposta. Italia e Spagna guidano purtroppo la classifica dei Paesi più colpiti, seguite da Francia e Bulgaria.


  • 🇮🇹 Italia: 11,9 miliardi di € nel 2025 → 34,2 miliardi di € nel 2029

  • 🇪🇸 Spagna: 12,2 miliardi di € nel 2025 → 34,8 miliardi di € nel 2029

  • 🇫🇷 Francia: 4,8 miliardi di € nel 2025 → 20,3 miliardi di € nel 2029 (principalmente per ondate di calore)

  • 🇧🇬 Bulgaria: valori assoluti più contenuti, ma un impatto molto elevato in rapporto al proprio PIL



Questi numeri raccontano una realtà inequivocabile: gli eventi estremi non sono più emergenze occasionali, ma fattori strutturali che minacciano economie, imprese e famiglie.




Non solo danni diretti



Oltre alla distruzione immediata di beni e infrastrutture, gli effetti si propagano attraverso:


  • catene di approvvigionamento interrotte;

  • aumento dei prezzi alimentari;

  • calo della produttività (soprattutto in edilizia, turismo e agricoltura);

  • rallentamenti nella continuità delle attività economiche.



Basti pensare alle ondate di calore: non causano crolli di edifici, ma riducono drasticamente le ore lavorate, con perdite miliardarie per interi settori.




Il ruolo decisivo delle assicurazioni



In questo scenario, le compagnie assicurative non sono solo risarcitrici dei danni, ma diventano veri e propri pilastri di resilienza economica:


  • garantiscono la ripartenza rapida dopo un evento catastrofale;

  • proteggono patrimonio, investimenti e continuità operativa;

  • aiutano a trasformare l’imprevedibile in rischio gestibile;

  • favoriscono la prevenzione, orientando le imprese a investire in soluzioni più sicure e resilienti.



Un sistema assicurativo diffuso riduce i tempi di ricostruzione e limita la dipendenza dai fondi pubblici, spesso tardivi e frammentati.




La nostra proposta



Come Heltai Assicurazioni, da sempre affianchiamo imprese e famiglie nella gestione dei rischi legati alla natura e al cambiamento climatico.


Oggi più che mai, è fondamentale non aspettare il prossimo evento estremo:

👉 verificare le proprie coperture e dotarsi di una polizza catastrofale significa garantire sicurezza, stabilità e futuro.


Il nostro agente Marco Heltai è a disposizione per un incontro personale, durante il quale analizzeremo insieme le vostre esigenze e vi proporremo la soluzione più adeguata.




📌 Fonte: Sehrish Usman (Università di Mannheim), Miles Parker e Mathilde Vallat (Banca Centrale Europea), studio sugli impatti economici degli eventi meteorologici estremi in Europa, 2025.

 
 
 

Commenti


Agenzia di Villafranca di Verona

Heltai Assicurazioni di Heltai Marco

Via Nino Bixio 108 - 37069 Villafranca di Verona (VR) ,  Via Europa 12 - 37060 Castel D'Azzano (VR)

Tel.0456303353 - e-mail info@heltaiassicurazioni.it

PEC: ag_823.01@pec.agentivittoria.it  ,

Sede legale: Via Gau Algesheim 19 - 37013 Caprino Veronese (VR)

Partita IVA: 03734840238 

Numero RUI: A000009658

L’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS

 

Scarica tutte le informazioni sull'Intermediario autorizzato

Contributi COVID19

bottom of page